MUSA SICILIANA

Giuseppe Oliveri nel 1927 pubblicò a proprie spese a Catania un libro di poesie di evidente ispirazione martogliana da cui traiamo tre componimenti che ci sembrano rappresentativi dei principali filoni cui si rifece: quello della satira anticontadina (“Lu viddanu e la luci elettrica”), quello d’amore (“Suonnu”) e quello dell’osservazione disincantata della società e della vita (“Tuttu é minzogna“). Le note sono dello stesso autore.

LU VIDDANU E LA LUCI ELETTRICA

I

Un zoticu viddanu d’u’ casali,

jutu in città pp’affari, a farlu apposta,

ci ammatti u gran d’hotel Cuntinentali,

e drittu drittu, trasi e dda fa sosta.

S’avanza, era di sira, e a lu patruni,

ci dici: – Un camerinu, anchi ‘n’agnuni. 

Lei scherza, ci arrispunni ‘u lucanneri

ju tegnu stanzi beddi e mobbigliati,

ca tutti li chiù megghiu furasteri

m’onuranu, sia boni ca malati.

Vossia cammina, iu sacciu u mè doviri,

‘na stanza bedda assai ci vogghiu offriri. 

Trasutu lu viddanu ‘nti dda stanza,

china di luci e ccu mobilia nova,

s’allucia e dici: – Bedda, oh chi eleganza;

megghiu di chistu alloggiu unni si trova?

Sì, bona notti, chistu é u campanellu,

avennu ocche bisognu toccu quellu. –

 

II
Appena ristò sulu lu viddanu,

talia ‘ntornu ‘ntornu stralunatu;

ddi specchi, ddu sufà, lu cantaranu,

e resta comu a chiddu pircantatu.

Poi ‘scalama: – Micia, chi lussuosità!

iu mi nn’affruntu di durmiri ccà. 

‘Stu lettu, ‘sti linzola, ‘sti cuscina,

e comu fazzu ju pri mi curcari;

chista sarà ‘na tila la chiù fina,

e ju, ccu li me carni, l’à’ spurcari?

Ora cumminu ‘nterra un beddu jazzu,

e appena jornu scappu comu un pazzu. – 

Prima di tuttu, lu viddanu sceccu,

s’industria p’astutari la cannila;

la guarda e pensa; e ccà unn’é lu meccu?

e sciuscia e sciuscia finu ca si pila;

dopu chi s’ha stancatu, l’animali,

s’ajazza e dici: – E’ notti di Natali. –

 

III
Lu poviru viddanu lu ‘ndumani,

mortu di sonnu e senza un muzzicuni,

s’affaccia e grida: – Olà, mancu alli cani,

chi veni prestu prestu lu patruni –

Accurri la patruna da lucanna

e spia: – Ha statu beni? Chi cumanna? 

-A quali beni, cara lucannera!

Avi ca sciusciu ‘na nuttata sana,

spirannu d’astutari la lumera,

ma la fatica mia é stata vana!

Chissa ch’é liggi ca la lamparigghia,

l’hannu a ‘nfilari d’intra la buttigghia?

 

Note – d’u’ casali (del villaggio), jutu (andato), ammatti (incontra), trasi (entra), ‘n’agnuni (un angolo), li chiù megghiu (i migliori), vossia (vostra signoria), sacciu (so), trasutu (entrato), china (piena), s’allucia (s’abbaglia), ocche (qualche), talia (guarda), cantaranu (cassettone), pircantatu (incantato), micia (esclamazione di stupore), lussuosità (lusso), mi nn’affruntu (mi vergogno), ‘sti cuscina (questi guanciali), jazzu (giaciglio), sceccu (stupido, asino), p’astutari (per spegnere), meccu (lucignolo), e sciuscia e sciuscia (e soffia e soffia), si pila (s’affligge grandemente), s’ajazza (si corica sul giaciglio), muzzicuni (pezzo di cibo nello stomaco), mancu alli cani (esclamazione di meraviglia), e spia (e domanda), ca sciusciu (che soffio), la lumera (la lampada), lamparigghia (lume di olio che si mette nella lampana), ‘nfilari (cacciar dentro, introdurre).

SUONNU

Ammenzu un velu biancu trasparenti

supra lu lettu ornatu d’amarantu

dormi l’amuri miu la ciamma ardenti

la donna di ‘stu cori lu miu ‘ncantu. 

Dormi la bedda é tutta risulenti,

si ‘nzonna forsi a mia chi l’amu tantu.

Sugnu vicinu e ancora non mi senti

lavasu ‘mbucca e mi ci curcu accantu. 

Si sbigghia allura dd’angilu divinu

e ’ccu ‘n gintili e angelicu surrisu,

‘ncugna mi dici, stringiti a ‘stu pettu. 

Vasami forti forti o miu Pippinu

dammil’amuri to’ ch’é Paradisu

fa chi st’armuzza mia trovi risettu

 

Note – ammenzu (in mezzo), ciamma (fiamma), curcu (corico), sbigghia (sveglia), ‘ncugna (avvicina), ‘stu (questo), st’armuzza (questa animuccia), risettu (calma, quiete).

TUTTU E’ MINZOGNA

Oh, lu munnazzu birbu e tradituri

chinu di limarrazza fausu e ‘ngannu!

Si’ divintatu un mostru senz’onuri

senza cuscenza, perfidu e tirannu! 

Dici la virità? Fai granni erruri,

pirchì arricivi doppu scornu e dannu.

Cu é farfanti và ppri la maggiuri 

E pigghia supra l’autri lu cumannu. 

Chistu é lu munnu d’oggi, e la minzogna,

già divintata cosa naturali,

é titulu d’onuri e non vrigogna. 

Si c’é quarcuno ‘ngenuu o pocu astutu,

ch’é di cuscenza, onestu ed é liali,

dopu sei misi o massimu é fallutu.

 

Note – limarrazza (melmaccio, fango), farfanti (bugiardo), pigghia (prende)

Comm. Giuseppe Oliveri, “Musa Siciliana”, Catania, 1927

 

 

[DUE PAROLE SULLA LINGUA. L’autore non cade nella trappola della trascrizione fonetica del valguarnerese e si rifà al siciliano letterario standard praticato dalla scuola catanese di cui fu massimo esponente Nino Martoglio. (In questo contesto si collocano, tra l’altro, pri al posto di pi (italiano “per”) e ciamma (italiano “fiamma”) conc iniziale, analogamente a ciuri). La sua lingua, scritta “alla catanese”, va comunque letta alla maniera di Valguarnera. L’ortografia tuttavia non é sempre omogenea: si pensi all’articolo singolare maschile trascritto indifferentemente lu, u, ’u ed u’ o ad altri casi che il lettore potrà divertirsi a cercare nelle tre poesie qui riprodotte. Il suono siciliano corrispondente alla –ll– italiana (cavallo, bello, etc.) viene reso con dd (“stanzi beddi”), piuttosto che –ddr-, come preferiscono altri autori presenti anche in questa rubrica. E.B.]